Che cos'è il tempo minimo di coincidenza? È lo stesso per tutti gli aeroporti?
Che cos'è il tempo minimo di coincidenza (MCT)?
Il tempo minimo di coincidenza (o MCT) è il tempo minimo, in condizioni standard, che viene consigliato a un passeggero normodotato per passare da un volo all'altro. Questo valore è stabilito dall'aeroporto stesso, non dalla compagnia aerea, e può variare da aeroporto ad aeroporto.
Quali fattori vengono presi in considerazione?
L'MCT viene calcolato ipotizzando che entrambi i voli siano in orario. Il calcolo tiene conto della distanza tra i gate, delle eventuali procedure di immigrazione, dei controlli di sicurezza e di altre disposizioni specifiche dell'aeroporto che il passeggero potrebbe trovare nel passaggio da un volo all'altro.
Poiché non esiste uno standard universale valido per tutti gli aeroporti, per maggiori informazioni è necessario verificare l'MCT dello specifico aeroporto di scalo.
Cosa tenere in considerazione per le coincidenze autogestite
Quando l'itinerario di viaggio include una coincidenza autogestita, bisogna tenere presente che le compagnie aeree con cui si vola non si coordinano tra loro per i check-in, la gestione dei bagagli o i ritardi potenziali. Significa che potresti dover attraversare di nuovo l'immigrazione e i controlli di sicurezza, e il tempo necessario può variare a seconda dell'ora del giorno, della struttura dell'aeroporto e della stagione.
Se preferisci un'esperienza senza stress o desideri ridurre il rischio di perdere il secondo volo, prendi in considerazione la possibilità di prenotare uno scalo più lungo.